Salone del Mobile di Milano 2025: cosa aspettarsi

La 63a edizione del Salone del Mobile di Milano si svolge dall’8 al 13 aprile 2025. Negli spazi della Fiera Milano di Rho si possono ammirare le ultime novità concepite dalle aziende specializzate in design Industry.

L’edizione del Salone del Mobile 2025 è l’occasione per scoprire le soluzioni più innovative ad alcune delle sfide più importanti di questo momento. Per noi del settore è la kermesse più attesa dell’anno e quella che ci regala maggiori ispirazioni.

Salone del Mobile 2025: novità e conferme

Gli espositori presenti alla 63a edizione del Salone del Mobile sono oltre duemila e provengono da 37 paesi diversi. A dare nuova linfa al settore, anche il talento di 700 giovani e la presenza di 20 Scuole di design comprese le università. Numeri di tutto rispetto che si vanno a completare con quelli della Biennale Euroluce che per la Biennale del Mobile 2025 ospita oltre 300 brand da 25 paesi. La prima novità proviene proprio da qui. Infatti si costituisce quest’anno la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, presso il padiglione 2 nei giorni 10 e 11 aprile, un susseguirsi di tavole rotonde, masterclass e workshop.

Sono stati invece confermati alcuni interessantissimi contesti come:

  • Salone Internazionale del Mobile, laboratorio sperimentale e sede di incontro per confrontarsi sul settore del design e della progettazione.
  • Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, un imperdibile contenitore di soluzioni e idee per l’interior design.
  • Workplace 3.0, un colpo d’occhio impareggiabile sulle proposte per gli ambienti di lavoro.
  • S. Project, esposizione che presenta articoli di design e soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni.
  • SaloneSatellite, evento dedicato ai giovani talenti e luogo d’incontro tra imprenditori e progettisti in erba.

Il concetto della campagna di comunicazione, Thought for Humans, del Salone del Mobile 2025, a opera del fotografo newyorkese Bill Durgin, è una chiara anticipazione dell’attenzione che sarà data alla connessione tra corpo umano e progetti di design nei vari appuntamenti in calendario.

Salone del Mobile 2025: gli appuntamenti

Le installazioni del Salone del Mobile 2025 inaugurano il 6 aprile con Robert Wilson e la sua Mother, che omaggia l’ultima opera incompiuta di Michelangelo. Ogni appuntamento di questa kermesse è un intreccio di architettura, design, arte e visioni inusuali.

Il percorso parte dall’opera di Sorrentino pensata appositamente per questo evento e intitolata La dolce attesa, un’installazione dai forti connotati emotivi che il 12 aprile si completa con un talk con il premiato regista.

Assolutamente da esplorare il progetto visionario dell’architetto francese Pierre-Yves Rochon intitolato Villa Héritage.

Di grande interesse e attualità il ponte creato tra artigianato e futuro all’interno del Salone Satellite. Tema da approfondire Nuovo Artigianato: un Mondo Nuovo sul quale si dedicano giovani talenti per ricostituire il settore del fatto a mano all’insegna della sostenibilità.

Euroluce, con la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, si trasforma in un viaggio ai confini tra utenti e intelligenza artificiale con l’intervento di 20 relatori internazionali provenienti da campi diversi.

Il tema del Fuorisalone con eventi da non perdere

Spesso sono proprio gli appuntamenti del Fuorisalone a stuzzicare maggiormente l’ispirazione. Grazie al tema che ha dato vita a quelli di questa edizione, è possibile lasciarsi coinvolgere in modo immersivo negli interrogativi che ci assalgono quotidianamente tra il fisico e il digitale, anche per quanto riguarda l’abitare.

Ad esempio nel cuore di Portanova si potrà interagire con Portanuova Vertical Connection (progettata dallo studio Evastomper), una struttura percorribile nel quale l’intelligenza artificiale offre all’utente un percorso unico trasformandolo in complice e creatore.

Da non perdere per chi è appassionato e professionista del design la 16a edizione della Brera Design District che vede per l’edizione del Salone del Mobile 2025 la partecipazione di oltre 200 brand e 166 espositori che si sono lasciati ispirare dal tempo “Mondi Connessi”. L’occasione per lasciarsi stupire da materiali innovativi, il design dei servizi, tecnologie avanzate.

Per uno sguardo sul futuro con protagonista il design, il luogo adatto è la zona di Tortona dove vengono proposte soluzioni inedite per le sfide di domani.

Credits The Space Web Agency
loader